Halloween, i consigli per festeggiare coi vostri bambini, ma in sicurezza


Le vetrine dei negozi sono già adorne di zucche, scheletri e ragnatele. Il conto alla rovescia è quindi iniziato per quella che si conferma essere tra le feste più attese dai bambini, anche nel nostro Paese. Pronti a mascherarsi, a fare paura e a fingere di spaventarsi, per scherzare, ridere e divertirsi.

Scegliere il travestimento con il proprio figlio, assecondando il desiderio di diventare una strega o un fantasma o ancora uno spaventoso vampiro, è sicuramente una buona idea: si stimola così la fantasia e la creatività dei più piccini. Però, prima di acquistare vestiti, parrucche, cappelli e giocattoli per la festa del brivido, è importante verificarne la qualità, o meglio la certificazione. Perché la sicurezza dei bambini viene sempre al primo posto.

La zucca di Halloween? Attenzione a non mangiarvela!



Le insidie nascoste nei costumi

Attenzione anche ai mantelli troppo lunghi, ai vestiti con strascichi o con code, alle maschere che ostacolano la vista: per non rovinare il divertimento, vanno evitate cadute e scivoloni. Il divertimento in sicurezza prevede attenzione anche alle punte, alle spade e alle bacchette che, sebbene venduti come innocui giocattoli, possono diventare pericolose nelle mani dei più piccini.

Discorso simile per i trucchi. Se è divertente e stimolante per la fantasia dei bambini camuffarsi da scheletro o da vampiro, è importante però optare per un trucco leggero, usando prodotti di qualità e anallergici, adatti alla pelle del bambino, evitando di coprire occhi e bocca. E appena terminata la festicciola con gli amici o la sfilata per le vie della città, non esitare a rimuovere il trucco con acqua e sapone o con un detergente neutro, per evitare rossori ed irritazioni cutanee.

Le ricette per i diabetici, firmate dai medici

Che cosa mangiare durante i festeggiamenti

Un occhio di attenzione anche alla merenda. Perché se i bambini si divertono a tornare a casa con un bel bottino di dolciumi al ritmo “dolcetto o scherzetto”, bisogna evitare che possano incorrere in una vera e propria abbuffata. Meglio limitare prodotti ricchi in coloranti e conservanti per tutelare la salute dei più piccoli. Una valida alternativa può essere fare i dolcetti in casa, coinvolgendo anche i bambini. Si possono così creare simpatici muffin con la forma di zucca o buffi biscotti che ricordano il cappello della strega.

Per una merenda sana, ma allo stesso tempo anche golosa e divertente di tutta la famiglia. Un’ attenzione in più va riservata ai bambini affetti da allergie o intolleranze alimentare: leggere sempre bene le etichette alimentari. Non dimentichiamoci, infine, che caramelle tonde e dure o chewing gum possono essere pericolose per i più piccoli, per il rischio di soffocamento. E quindi controlliamo sempre che cosa il bambino riceve e tiene tra le mani!

La depressione passa con il rosso



Attenti alle zucche

Un’ultima nota sulle zucche intagliate con l’espressione spaventosa o il ghigno beffardo da riempire con le candele. I bambini le adorano e l’atmosfera del brivido si diffonde anche dentro casa per il divertimento di grandi e piccini. Attenzione però a non lasciarle incustodite, specie con i bambini piccoli in circolazione.



Source link

Denial of responsibility! planetcirculate is an automatic aggregator around the global media. All the content are available free on Internet. We have just arranged it in one platform for educational purpose only. In each content, the hyperlink to the primary source is specified. All trademarks belong to their rightful owners, all materials to their authors. If you are the owner of the content and do not want us to publish your materials on our website, please contact us by email – [email protected]. The content will be deleted within 24 hours.