La plancia della Blue Bird diventa una cover in edizione limitata dell’iPhone 14



L’incontro fra l’auto dei record negli Anni 30 e l’iconico orologio Daytona: lo specialista del lusso Caviar ne ha fatto una cover straordinaria. Anche nel prezzo: 135 mila euro

Maurizio Bertera

È notorio che i possessori di iPhone curino molto, e in ogni dettaglio, i loro dispositivi. Oltre ai costi sostenuti per acquistare accessori finalizzati alla protezione del cellulare in questione, non mancano nemmeno le spese effettuate per renderli più alla moda. Caviar si è specializzata nel realizzare cover originali, ma soprattutto lussuose, che ad ogni nuovo modello del celebre smartphone della Mela possano creare interesse tra gli appassionati pronti a spendere fior di quattrini. Ad esempio, per il 12 venne utilizzato il legno di mogano ‘intriso’ con fragranze di caffè alla vaniglia, rose, fiordaliso e camomilla, mentre per il 13 Pro venne creata una  limited edition – in vendita a oltre 9.000 dollari – che includeva il vero frammento di un dente di tirannosauro (“vecchio” 80 milioni di anni, ndr). Per la cronaca, Caviar ha una grande passione per Elon Musk: la collezione dedicata all’imprenditore sudafricano (con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense) prevede pure delle sneakers (bruttine, a nostro avviso). Il top di gamma, invece, è rappresentato dalle cover con il logo ‘Musk be on the Mars’ acquistabili online a 8.570 dollari.

il mito della velocita’

—  

Per quanto riguarda l’iPhone 14, Caviar ha guardato anche alla storia dei grandi record automobilistici, ispirandosi alla Campbell-Railton Blue Bird. Parliamo della prima vettura al mondo ad oltrepassare, nel 1932 e con la quarta edizione, la velocità di 400 km/h sulla pista di Daytona Beach. Nei primi mesi del 1935 il quinto Blue Bird – che montava un propulsore aeronautico da 2.300 Cv – arrivò a 445 km/h. Le auto erano progettate e guidate dal pilota britannico Malcolm Campbell, non ancora Sir, e con buona probabilità il primo (o uno dei primi) vero testimonial di Rolex. Per la cronaca, solo nel 1963 – con il debutto del Cosmograph, destinato al vincitore della Daytona Continental su un vero circuito – iniziò la leggenda del Rolex Daytona, preceduto dal Cosmograph Daytona. Un modello, diventato must soprattutto grazie a Paul Newman, attore e appassionato pilota dilettante, che lo portò al polso per una quindicina di anni. 

STRUTTURA IN TITANIO

—  

Proprio un Daytona è intatti incastonato a regola d’arte nello chassis dell’iPhone 14 Pro di Caviar. Uno smartphone destinato a pochissimi eletti, visti i soli tre esemplari previsti, rinforzato nella struttura con titanio e rivestito interamente in pvd. Si tratta di un materiale utilizzato dalla Rolex per creare casse, quadranti e cinturini dei suoi orologi più rari e ricercati. L’icona a lancette, però, non è l’unica aggiunta all’iPhone 14, ma fa parte di una composizione con quadranti decorativi in oro e smalto (tachimetro, indicatore di olio e carburante, ndr) oltre a tre interruttori a leva che riproducono proprio l’immagine del cruscotto della Blue Bird. “L’iPhone 14 Pro Daytona rende omaggio a chi ha il coraggio di andare oltre i limiti” sottolinea Caviar sul suo sito. Limiti che però chi fosse interessato a comprare l’esclusivissimo gadget deve essere in grado di superare nel budget, visto che per averlo bisogna spendere circa 135.000 euro…





Source link

Denial of responsibility! planetcirculate is an automatic aggregator around the global media. All the content are available free on Internet. We have just arranged it in one platform for educational purpose only. In each content, the hyperlink to the primary source is specified. All trademarks belong to their rightful owners, all materials to their authors. If you are the owner of the content and do not want us to publish your materials on our website, please contact us by email – [email protected]. The content will be deleted within 24 hours.